Siamo giunti al giro di boa di questa edizione della Cape Epic, che oggi ha visto i suoi partecipanti affrontare la tappa numero 3, su un percorso di 94 km e 2100 m di dislivello, con partenza da Saronsberg ed arrivo a Wellington. Un percorso con lunghi tratti in asfalto che ha messo a proprio agio i velocisti.

Nei primi chilometri della tappa Matthew Beers e Howard Grotts (Toyota-Specialized-NinetyOne) hanno preso il comando del gruppo salendo nella Riserva Naturale di Waterval, ma poco più avanti il primo attacco è arrivato dalla coppia di testa della classifica generale, Becking-Alleman. Insieme ai due del team Buff-Megamo c’erano anche Schurter-Fini mentre Georg Egger e Lukas Baum non sembravano riuscire a mantenere il contatto.

A circa metà della tappa si sono aggiunti al gruppo di testa anche Jaroslav Kulhavy con Filip Adel (Superior Lions), Egger-Baum e Buys-Du Toit (Pyga Euro Steel). E’ stata però la salita su asfalto al passo Kloof de Bain e la successiva discesa su 20 km di sentieri fino al traguardo a decidere la tappa. In testa alla gara si erano aggiunti anche Andreas Seewald e Marc Stutzmann (Canyon SIDI), che tenevano il ritmo delle coppie Toyota-Specialized-NinetyOne, Speed Company e Buff-Megamo. In difficoltà, invece, la coppia Schurter-Fini, per problemi alla catena del danese, che seguivano da vicini la coppia del Wilier-Vittoria, Fabian Rabensteiner e Samuele Porro.

L’attacco finale è stato lanciato ad una ventina di km dal traguardo da Seewald-Stutzmann. Egger e Baum hanno provato a mantenere il ritmo ma non ci sono riusciti. E’ arrivata così la prima vittoria di tappa del Canyon-SIDI, con Seewald-Stutzmann, che hanno preceduto con 49 secondi di vantaggio Matt Beers e Howard Grotts. In terza posizione Georg Egger e Lukas Baum, seguiti da Becking e Alleman che riescono a mantenere la leadership della classifica generale. In 5^ posizione Rabensteiner-Porro.

Classifica Elite uomini
- Canyon SIDI Andreas SEEWALD Marc STUTZMANN 3:40:24 –
- Toyota-Specialized-NinetyOne Matthew BEERS Howard GROTTS 3:41:13 +49
- ORBEA Leatt Speed Company Georg EGGER Lukas BAUM 3:41:14 +50
- Buff Megamo Hans BECKING Wout ALLEMAN 3:41:18 +54
- Wilier Vittoria Factory Fabian RABENSTEINER Samuele PORRO 3:44:32 +4:08
- World Bicycle Relief Nino SCHURTER Sebastian FINI 3:44:33 +4:09
- Imbuko A Marco JOUBERT Wessel BOTHA 3:44:34 +4:10
- Buff Megamo 2 José DIAS Enrique MORCILLO VERGARA 3:44:36 +4:12
- Superior Lions Jaroslav KULHAVY Filip ADEL 3:47:00 +6:36
- PYGA Euro Steel Philip BUYS Pieter DU TOIT 3:47:00 +6:36
15. Cannondale ISB – KTM Riccardo CHIARINI Nicolas SAMPARISI 3:52:11 +11:47
19. Wilier Torpado Daniel GEISMAYR Jakob DORIGONI 3:56:31 +16:07

Tra le donne si è assistito alla quarta vittoria di tappa consecutiva per Anne Terpstra e Nicole Koller. Le due del Ghost Factory Racing sembravano essere in difficoltà nelle prime fasi, poi a circa 20 km dal traguardo hanno sferrato un attacco al quale nessuna delle loro avversarie è riuscita a rispondere. Vittoria dunque per Terpstra e Koller, seguite da Mitterwallner e Lill.

Classifica Elite donne
- GHOST Factory Racing Anne TERPSTRA Nicole KOLLER 4:31:27 –
- Cannondale Factory Racing Mona MITTERWALLNER Candice LILL 4:32:43 +1:16
- Toyota-Specialized-NinetyOne Sofia GOMEZ VILLAFANE Samara SHEPPARD 4:32:44 +1:17
- Efficient Infiniti SCB SRAM Vera LOOSER Alexis SKARDA 4:44:00 +12:33
- e-FORT | PrivateClientHoldings Léna GÉRAULT Hayley PREEN 4:47:49 +16:22
- 8capital Janka KESEG STEVKOVA Martina KRAHULCOVA 4:54:14 +22:47
- Scott Calabandida | Bulls Natalia FISCHER EGUSQUIZA Irina LUETZELSCHWAB 4:59:53 +28:26
- Fortress Women Ila STOW Laura STARK 5:01:30 +30:03
- e-FORT | MenteCorpo Margot MOSCHETTI Costanza FASOLIS 5:10:30 +39:03
- Pirtek Kelsey Jade VAN SCHOOR Claudia KRENN 5:13:03 +41:36

Domani la quarta tappa, con partenza ed arrivo a Wellington, si svilupperà su un percorso di 88 km e 3000 m di dislivello.
