L’estate non è ancora giunta al termine, come la voglia di passare splendidi momenti in mezzo alla natura. Per godersi la pace e la tranquillità ci pensa Pila in Valle d’Aosta fino al 10 settembre. Qui, in solo 18 minuti di telecabina dal capoluogo valdostano, si avrà modo di rigenerarsi e fare il pieno di serotonina attorniati dallo splendido panorama che abbraccia con lo sguardo tutti i più famosi 4.000. Infatti, secondo una ricerca della University of British Columbia (UBC) passare del tempo all’aria aperta a contatto con la natura trasmette buonumore. Ciò andrebbe a migliorare la qualità della propria vita nonché le relazioni interpersonali.
E Pila, si rivela essere la meta ideale per tutti: famiglie, biker e amanti del buon cibo.
Diversi sono i percorsi trekking da poter fare, a partire dai più tranquilli e adatti anche alle famiglie come la passeggiata lungo una strada in terra battuta praticamente piatta, da poter fare anche con passeggino al seguito, che si snoda attraverso una bella foresta di conifere e sbocca in uno degli angoli più conosciuti della Valle d’Aosta: l’Eremo di San Grato a 1.771 mt. Proprio in occasione della festa del patrono, nella notte tra il 6 e il 7 settembre, si svolge La route des jeunes, una processione che parte dalla chiesa di Pila e arriva fino all’eremo.
Se invece volete provare a scovare qualche marmotta, immancabile è appunto il Sentiero delle Marmotte. Si parte dall’arrivo della seggiovia Chamolé per arrivare poi all’omonimo lago immersi in una flora multicolore. All’arrivo del turchese Lago Chamolé si può godere di un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti: Becca di Nona, Cresta Nera e Punta Valletta. E se siete curiosi di scoprire di più in merito alle particolarità naturalistiche del luogo, passate all’info point di Pila a ritirare la pubblicazione gratuita con tutte le informazioni.
I più allenati potranno proseguire dal Lago Chamolé alla volta dal rifugio Arbolle, a 2.526 mt, per gustarsi una squisita fetta di torta o effettuare magnifiche escursioni per raggiungere la cima della Becca di Nona a 3.142 mt o del Monte Emilius a 3.559 mt. La Becca di Nona è la montagna che domina la città di Aosta e dalla sua cima è possibile avere una vista panoramica su Aosta e sull’impressionante parete Nord dell’Emilius, oltre a tutti i più famosi rilievi: dal Gran Paradiso al Monte Rosa, Monte Bianco e Cervino compresi. La cima del Monte Emilius, invece, offre un panorama a 360° su tutto l’arco alpino valdostano. Si tratta di un’escursione impegnativa, indicata a chi ha esperienza di alta montagna e per la quale è consigliabile farsi accompagnare da una guida.
Su Outdooractive puoi scaricare mappe e tracce GPX di diversi itinerari da vivere a Pila.
Per gli amanti delle due ruote Pila è il paradiso: potranno scegliere tra la pura adrenalina con i numerosi tracciati del bikepark per downhill, oppure concedersi lunghe passeggiate attraversando l’intera conca di Pila in sella ad una eMTB noleggiabile direttamente in quota all’arrivo della telecabina. Se invece la gamba e il fiato non mancano, è possibile pedalare lungo il tracciato lungo 4km di cross country per scoprire le bellezze più incontaminate che la montagna ha da offrire.
Inoltre, come non ricordare la squisita cucina valdostana che si può degustare nei ristoranti in quota? La fontina, inutile dirlo, è la regina della tavola. Ma non possiamo dimenticare la polenta, le castagne con il lardod’Arnad e la selvaggina. Menzione d’onore anche ai numerosi salumi come la Motzetta e i boudin. Ovviamente accompagnando il tutto con un bicchiere di vino della Valle d’Aosta. La pendenza dei terreni e le difficoltà che s’incontrano nella cura e nel mantenimento delle aree vitate non hanno dissuaso i ‘vignerons’ locali, i quali hanno creato vini prestigiosi, oggi conosciuti e apprezzati anche dagli esperti.
Importante è la gamma dei bianchi, dai profumi fruttati e dal gusto asciutto e pieno che li distinguono e li caratterizzano. Meritano di essere assaporati gli Chardonnay, freschi e aromatici, prodotti lungo la Dora Baltea, oppure i ‘Muller Thurgau’, vini di grande equilibrio, dal profumo intenso e aromatico; la ‘Petite Arvine’, fine, fruttato, che, con sentori di frutta esotica e pompelmo, sprigiona aromi caldi e sapidi; il classico ‘Pinot Gris’, che in Valle d’Aosta assume profumazioni intense, quasi speziate (ottimo aperitivo).
Vasto e rinomato è il panorama dei rossi D.O.C., molti dei quali provenienti da vitigni autoctoni: sono vini intensi che ben si sposano con le specialità gastronomiche di montagna. Ricordiamo il ‘Fumin’, dalle piacevoli sensazioni olfattive, classificato “antica perla dell’enologia valdostana”; il ‘Gamay’, dal gusto secco con sfumature tanniche, ricavato da un vitigno originario del Beaujolais; il ‘Petit Rouge’, altra preziosa “chicca” locale, profumato di rosa canina e di viola (stesso vitigno del Torrette e dell’Enfer d’Arvier); il ‘Pinot Noir’, vigoroso e persistente, da degustare con prodotti tipici come la Motzetta; oppure la ‘Premetta’, un rosato naturale, asciutto, fresco e molto gradevole.