Il marchio Rose da qualche tempo non propone interessanti novità nel suo catalogo, un peccato perché eravamo abituati al suo rapporto qualità/prezzo di riferimento per il mercato. Dieci anni fa proponeva la Mr. Big, che definiva coerente in tutti i suoi aspetti: coerente nella scelta dei materiali del telaio, coerente nella scelta della dimensione delle ruote, coerentemente destinata alla competizione.

Il telaio era realizzato in carbonio, con un peso solo poco più di 1000 grammi e dotato di alta resistenza alle torsioni, caratteristica amata dagli agonisti.

Ma esprimeva anche una certa eleganza, grazie al passaggio cavi interno. Le ruote erano da 29″, a quel tempo ancora una scelta non proprio scontata.

La Mr. Big 29 era disponibile nelle versioni 1, 2 e 3. Il top di gamma era rappresentato dalla versione 3, con un peso di 9,7 kg escluso i pedali. Sfoggiava una forcella RockShox SID RLT, ruote DT Swiss XR 1450 Spline, freni Formula R1 Racing e trasmissione SRAM mista X0/X9.


Geometrie
Taglie disponibili: | S-M-L-XL |
Piantone: | 449-480-511-525 mm |
Angolo sterzo: | 70° |
Angolo piantone: | 73,5° |
Orizzontale virtuale: | 570-590-615-635 mm |
Altezza movimento centrale: | 308 mm |
Tubo sterzo: | 119,5-130,5-133-140 mm |
Carro posteriore: | 433 mm |
Reach: | 383-400-424-443 mm |
Stack: | 633-643-645-651 mm |
Interasse: | 1064-1085-1110-1131 mm |