Non stiamo parlando del famoso film prodotto e in parte sceneggiato da Vittorio de Sica nel 1948, il Ladri di Biciclette 2023 è il film che stiamo vedendo nelle nostre città, nei negozi presi d’assalto da bande specializzate che non si fermano davanti a niente e a nessuno.

La nostra è una lettera aperta per sensibilizzare le istituzioni su ciò che ogni notte accade e potrebbe accadere nei negozi italiani. Dopo la Pandemia e la conseguente crescita esponenziale del mercato, si sono moltiplicati i furti presso la rete vendita specializzata e ogni mattina assistiamo a un carosello di immagini che ritraggono negozi distrutti, vetrine infrante, bici martoriate, mobili vandalizzati e locali completamente sventrati.

Sono scene che fanno male perché, oltre alla beffa del furto, in quei negozi depredati rimangono a terra sogni infranti, sacrifici di anni e investimenti andati in fumo.

SCOTT ha il dovere di sostenere i propri rivenditori e lo farà anche in questa occasione con una campagna di sensibilizzazione e di comunicazione dedicata. “Il nostro ruolo non è solo quello di veicolare e promuovere il nostro brand” – afferma Gabriele Vogini Sales Bike Manager di SCOTT – “Quando ci sono situazioni difficili le aziende possono e devono fare la loro parte. Non possiamo stare a guardare ma dobbiamo tutti insieme portare l’attenzione al tavolo delle istituzioni e dell’opinione pubblica cercando di facilitare l’intervento e la creazione di una task force che possa arginare questo fenomeno, diventato negli ultimi anni sempre più preoccupante.”
Qui altri articoli che parlano di furti di biciclette