Bex Baraona e Richie Rude di Yeti Fox Racing hanno impiegato tre tappe ciascuno per emergere come vincitori a Derby, in Tasmania, al secondo round della Coppa del mondo di mountain bike enduro UCI.
I due sono stati spinti duramente sulle lastre di granito e sui massi di Derby, ma la loro costanza e forza li hanno distinti dal resto del campo in un giorno in cui i corridori hanno pedalato ogni millimetro di un percorso di 44 km in alto sopra questa ex città mineraria.

La pioggia della settimana aveva lasciato le lastre fangose tipiche di Derby, scivolose e imprevedibili e nella gara femminile erano le britanniche che sembravano adattarsi meglio. Harriet Harnden (Trek Factory Racing) ha preso il primo successo nella prima tappa, ma Baraona era a soli due secondi dietro con Ella Conolly (Cannondale Enduro Team) al quarto posto e cercava di essere al passo.

Alla fine, ogni tappa ha visto vincere una britannica, due con Harnden e Baraona che si sono divise gli onori in tre occasioni. La coppia è entrata nella fase finale con meno di un secondo tra loro e due vittorie di tappa ciascuna. L’ultima tappa, Kamma-Gutza, è stata decisiva, con Baraona che ha ottenuto la vittoria nella tappa più lunga della giornata e ha preso il comando della classifica. Anche la scozzese Conolly è salita sul podio e la sua costanza è stata premiata con il terzo posto della giornata.

La francese Isabeau Courdurier (Lapierre Zipp Collective) ha faticato a eguagliare il suo ritmo vincente di Maydena al primo round dopo aver subito un infortunio alla gamba in un incidente di allenamento all’inizio della settimana, ma ha scavato in profondità e ha fatto abbastanza per il quarto posto. Morgane Charre (Pivot Factory Racing) è quinta.
1. Bex Baraona: 29:52.010
2. Hattie Harnden: 30:00.230
3. Ella Conolly: 30:17.740
4. Isabeau Courdurier: 30:40.730
5. Morgane Charre: 30:41.860
6. Barbora Prudkova: 30:50.600
7. Leanna Curtis: 31:02.090
8. Raphaela Richter: 31:02.730
9. Katy Winton: 31:04.290
10. Kate Weatherly: 31:13.240
Nella gara maschile, i compagni di squadra Yeti/Fox Racing, Richie Rude e Slawomir Lukasik, si sono scambiati colpi tutto il giorno. La coppia é stata prima e seconda in quattro delle sei tappe della giornata, con lo statunitense Rude che è sceso sotto il secondo posto solo in una tappa per tutto il giorno. Solo il campione del 2022 Jesse Melamed (Canyon CLLCTV Factory Enduro Team) è riuscito a strappare una tappa alla coppia.

Alla fine Rude è sceso per ultimo ed è andato più veloce nella fase finale della giornata in rapida asciugatura per conquistare la vittoria della gara e il comando della serie per i prossimi round europei di giugno. Le due vittorie di tappa di Lukasik sono bastate per il secondo posto di giornata e Melamed ha completato il podio. Jack Moir di YT Mob e Martin Maes dell’Orbea Fox Enduro Team hanno entrambi migliorato i loro risultati del primo round ottenendo il quarto e il quinto posto a Derby.

1. Richie Rude: 25:52.860
2. Slawomir Lukasik: 26:00.450
3. Jesse Melamed: 26:17.910
4. Jack Moir: 26:21.420
5. Martin Maes: 26:24.610
6. Youn Deniaud: 26:28.180
7. Charlie Murray: 26:29.240
8. Dan Booker: 26:31.550
9. Matthew Walker: 26:32.050
10. Ed Masters: 26:32.090
Nella gara femminile U21 piazza pulita per la neozelandese Erice Van Leuven (Commencal Les Orres) che ha vinto tutte e sei le tappe. La seconda classificata al primo round ha concluso la giornata con più di un minuto e mezzo di vantaggio sulla canadese Elly Hoskin. L’australiana Lia Ladbrook è arrivata terza.

1. Erice Van Leuven: 31:40.050
2. Elly Hoskin: 33:16.230
3. Lia Ladbrook: 33:17.520
4. Xanthe Robb: 33:25.240
5. Emmy Lan: 33:27.140
Nella gara maschile U21, il vincitore del primo round Sascha Kim è uscito di nuovo in testa dopo aver vinto tre tappe. Il suo connazionale Cooper Lowe è secondo e il francese Lisandru Bertini (Lapierre Zipp Collective) è terzo.

1. Sascha Kim: 27:02.420
2. Cooper Lowe: 27:09.710
3. Lisandru Bertini: 27:12.490
4. Lief Rodgers: 27:24.410
5. Harvey Lee: 27:30.520
Classifiche complete
Coppa Del Mondo Enduro 2023 – #2 Derby by MTB-VCO on Scribd
Il video highlights della gara:
La UCI Mountain Bike Enduro World Cup si dirige adesso in Europa per il terzo round, quando i migliori del mondo torneranno in azione a Finale Ligure, in Italia (02 – 04 giugno).