La prima prova di Internazionali d’Italia Series 2023 ha lasciato per ultima la più incerta ed avvincente delle sfide: la gara Open Uomini è infatti rimasta in bilico fra diversi protagonisti fino alle ultime battute, per poi incoronare proprio l’ultimo vincitore del circuito.

È infatti Luca Braidot (SantaCruz-Rockshox-FSA) a conquistare il primo gradino del podio, non senza lo zampino del compagno di squadra Nadir Colledani, secondo in quello che è stato a tutti gli effetti un arrivo in parata. Grande giornata per il team italo-americano, che con Martina Berta aveva conquistato anche la prova Open Donne.

Dopo un giro di lancio di assoluto equilibrio, nella prima tornata si sono evidenziati i protagonisti di giornata: oltre a Braidot e Colledani anche un’accoppiata del CS Carabinieri, formata dall’altro Braidot, Daniele, e da Filippo Fontana.

È stato questo quartetto a monopolizzare le posizioni di testa fino alla penultima delle sei tornate, con il solo Simone Avondetto (Wilier-Pirelli) capace di rientrare sui leader e giocarsi le posizioni che contano. In una gara con diversi protagonisti internazionali, un quintetto tutto italiano che offre una fotografia incoraggiante del movimento tricolore in vista della lunga stagione del Cross Country ai massimi livelli.

Proprio prima del penultimo passaggio sul traguardo, è stato Luca Braidot a forzare il ritmo, cogliendo di sorpresa il fratello Daniele, costretto a rincorrere con Colledani in marcatura a uomo.

Non tutto è filato liscio però per il bronzo mondiale: “Avevo buone gambe e per questo ho provato a forzare il ritmo. Poco dopo il mio attacco, però, ho forato, e ho terminato la gara sulla mousse” racconta Braidot. Alle sue spalle, Colledani rimontava e distanziava Daniele Braidot, riportandosi sul leader. Già vincitore di una gara in stagione, Nadir ha però scelto di non sprintare con il compagno di colori e godersi un successo di squadra.

“Per essere una gara di inizio stagione, è stata una prova veramente dura, molto tecnica. Anche per questo abbiamo cercato di controllare e di non bruciarci nelle fasi centrali di corsa, lasciandoci delle carte da giocare nel finale. Al di là dell’inconveniente tecnico, sono felice di essere partito con questo successo, pur non avendo ancora la condizione dei giorni migliori: l’anno scorso Internazionali mi ha lanciato verso una stagione indimenticabile, quest’anno voglio fare ancora meglio,” ha commentato Braidot.
La bella giornata della famiglia Braidot è stata completata dal terzo posto di Daniele (+0.05) mentre quarta e quinta posizione hanno premiato due nuove leve azzurre, Simone Avondetto (+0.38) e Filippo Fontana (+1.26).

Sesto posto a 2.06 per il giovane statunitense Bjorn Riley (Trek Future Racing), miglior under 23 e migliore dei non italiani davanti a Joshua Dubau e Maxime Marotte (Team Rockrider). Niente da fare anche per Simon Andreassen (Cannondale Factory Racing), addirittura 22.mo.

1 BRAIDOT LUCA – SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM – ITA 01:28:47
2 COLLEDANI NADIR – SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM – ITA 1:28:47 00:00:01
3 BRAIDOT DANIELE – CS CARABINIERI OLYMPIA VITTORIA – ITA 01:28:51 00:00:05
4 AVONDETTO SIMONE – WILIER-PIRELLI FACTORY TEAM XCO – ITA 01:29:24 00:00:38
5 FONTANA FILIPPO – CS CARABINIERI OLYMPIA VITTORIA – ITA 01:30:12 00:01:26
6 RILEY BJORN – TREK FUTURE RACING – USA 01:30:52 00:02:06
7 DUBAU JOSHUA – ROCKRIDER RACING TEAM – FRA 01:31:04 00:02:18
8 MAROTTE MAXIME – ROCKRIDER RACING TEAM – FRA 01:31:45 00:02:59
9 TABACCHI MIRKO – RDR ITALIA LEYNICESE FACTORY TEAM – ITA 01:32:38 00:03:51
10 BERTOLINI GIOELE – TRINX FACTORY TEAM – ITA 01:33:17 00:04:31
Classifica completa
Internazionali d'Italia Series 2023 – #1 San Zeno – Open Uomini by MTB-VCO on Scribd