La Yeti SB-66 di 10 anni fa era destinata ad un utilizzo tra il trail ride più aggressivo e l’enduro, forte dei suoi 152 mm di escursione alla ruota posteriore in abbinamento ad una corsa anteriore a scelta, per la forcella, tra 150 e 160 mm.

Il telaio era disponibile sia in carbonio che alluminio, in quest’ultimo caso con lavorazione profilata per evitare il ricorso a vistose fazzolettature e con l’aggiunta di una lavorazione a CNC.

Lo schema di sospensione sfoggiava la presenza della Switch Technology. Si trattava in sostanza di uno schema dual-link, con il carro in pezzo unico articolato da uno swing-link superiore e da un fulcro posizionato sul piantone in una bussola rotante.


Il produttore offriva il solo telaio con ammortizzatore al prezzo di € 2.399, oppure con diversi kit di montaggio.

Geometrie
Taglie disponibili: | S-M-L-XL |
Piantone: | 419-457-495-533 mm |
Angolo sterzo: | 67° |
Angolo piantone: | 72° |
Orizzontale virtuale: | 587-612-638-658 mm |
Altezza movimento centrale: | 340 mm |
Tubo sterzo: | 125-125-140-140 mm |
Carro posteriore: | 434 mm |
Reach: | 396-422-443-455 mm |
Stack: | 582-582-596-614 mm |
Interasse: | 1123-1148-1176-1196 mm |