Il Rampitek parte con un biglietto da visita unico in Italia: infatti, nel suo calendario 2023, spiccano il Campionato Italiano Marathon che si correrà a Telve Valsugana (TN) il 29 luglio, la Capoliveri Legend (internazionale) che non ha bisogno di presentazioni, ma che vanta l’organizzazione di un Mondiale Open, nel 2021 e il Campionato Italiano, mentre la Dolomitica Brenta Bike vanta l’organizzazione del Campionato Mondiale Marathon Master 2022; a questo elenco va aggiunta la Costa degli Etruschi Epic, gara inserita nel calendario internazionale UCI.

Che dire quattro gare di altissimo valore (federale) che andranno ad affiancare altrettante importantissime realtà in giro per l’Italia, gare consolidate e rappresentative delle regioni di appartenenza.
Ecco il calendario Rampitek 2023:
GARE BASE IMPOSTE DAL CIRCUITO
- 07 maggio – GF Degli Etruschi Epic – Marina di Bibbona (LI) – Toscana – Internazionale
- 04 giugno – Monselice in Rosa MTB – Monselice (PD) – Veneto
- 24 giugno – Dolomitica Brenta Bike – Pinzolo (TN) – Trentino – Nazionale
- 29 luglio – Valsugana Wild Ride – Telve (TN) – Trentino – Nazionale – CAMPIONATO ITALIANO MARATHON
- – 10 settembre – Sasso Race – Sasso Marconi (BO) – Emilia Romagna
- – 08 ottobre – Casentino Bike – Bibbiena (AR) – Toscana
SETTIMA GARA A SCELTA – QUELLE RIMANENTI DIVENTANO JOLLY
- 02 luglio – Martani Superbike – Massa Martana (PG) – Umbria
- 16 luglio – GF Troi Trek – Polcenigo (PN) – Friuli V.G.
- 01 ottobre – GF I Sentieri dei Lupi (AQ) – Abruzzo
GARA JOLLY
- 13 maggio – Capoliveri Legend Cup – Capoliveri (LI) – Isola d’ Elba – Toscana – Internazionale
“Abbiamo completamente stravolto tutto: l’ossatura del circuito rimane, ma cambiano gare e regolamento. Abbiamo prima di tutto cambiato gli equilibri, inserendo gare di qualità e adeguato l’offerta alle richieste dei bikers,che hanno esigenze diverse da coloro che frequentano altre realtà. Il Rampitek premia certamente il risultato, ma questo arriva anche grazie alla perseveranza e la voglia di viaggiare, mettendosi alla prova con percorsi ed atleti sempre differenti. Se correndo in un’ unica regione, il piazzamento dell’atleta è piuttosto prevedibile, cambiando aria, non è così scontato. Anche il regolamento è cambiato: le gare pagheranno i punti in maniera diversa rispetto al 2022 e il numero minimo per conquistare i punti per la classifica team si abbassa da 5 a 3 atleti. Questa è la dimostrazione che andare per campi gara, significa ascoltare e capire le esigenze dei bikers, perchè è a loro che è dedicato il circuito” Ha dichiarato Gianluca Barbieri – C&O Rampitek.
In attesa della premiazione presso la Rocca di Vignola (MO) classifiche e nuovo regolamento nel sito internet: www.rampitek.it