SQlab è un’azienda tedesca che produce componenti per la bicicletta e che nella fase di sviluppo pone una forte enfasi sulla necessità di aspetti ergonomici e sanitari nel ciclismo. La scorsa estate ha presentato la sella 6OX Infinergy ERGOWAVE Active 2.1 pensata in modo particolare per affrontare le lunghe salite in eBike, laddove viene spesso richiesto al biker di assumere posizioni faticose per imprimere la massima spinta sui pedali. Una sella realizzata direttamente in Germania che abbiamo poi ricevuto per un test di lunga durata.

DESCRIZIONE

Caratteristica principale di questa sella è l’imbottitura, che non è costituita dal classico poliuretano ma dal materiale BASF Infinergy, già utilizzato in alcuni modelli di scarpe da running.

Si tratta di un materiale molto robusto che porta il comfort a un livello completamente nuovo, soprattutto in ambito fuoristrada, grazie al recupero più rapido della forma.

Sopra la sella non c’è nessun rivestimento come avviene invece nelle selle classiche. E’ presente solo una sorta di “nastro” nei punti più importanti ed è attaccato direttamente al materiale senza utilizzo di collanti. La forma della sella è stata progettata per assicurare una distribuzione della pressione nel rispetto degli aspetti medici, ovvero lontano dalla zona del Perineo verso le ossa del bacino.

La punta della sella, in posizione ribassata rispetto alla seduta, assicura invece una migliore distribuzione della pressione sulle ossa, in modo da garantire una minore pressione sulla struttura sensibile dell’area del Perineo.

Lo scavo presente nella parte centrale della sella, invece, è stato pensato per garantire un supporto alla circolazione del sangue e ai nervi.

Tutte le selle SQlab, compresa la 6OX Infinergy ERGOWAVE Active 2.1, sono disponibili in quattro larghezze (13, 14, 15, 16 cm), in modo da garantire che le ossa del bacino stiano in piano sulla sella e scaricare l’area del Perineo per gli uomini e l’arco pubico per le donne.

Dal punto di vista dinamico, la sella è caratterizzata dall’Active System, un movimento laterale che serve ad aumentare il comfort grazie alla presenza di un elastomero costituito da un mix di plastica e resina. Il sistema, inoltre, è regolabile grazie ai tre elastomeri in differenti densità (soft, media e dura) in dotazione ad ogni sella.

Il peso da noi rilevato della sella, nella larghezza di 14 cm, è stato di 290 grammi, mentre la lunghezza è pari a 28 cm. La 6OX Infinergy ERGOWAVE Active 2.1 è disponibile nel solo colore nero ed in vendita al prezzo di € 199,95. Attualmente in offerta a questo link.

Info: sq-lab.com

IL TEST

di Amedeo Liguori

La sella non è leggerissima e si sente maneggiandola, ma in ogni caso la 6OX Infinergy ERGOWAVE Active 2.1 sprizza tecnologia da tutti i pori, in forza dei materiali adottati ma anche della particolare forma, se la si osserva di lato. L’installazione è avvenuta senza difficoltà, grazie sia al diametro standard del carrello che allo spazio presente tra carrello e scafo.

Il primo aspetto che ho notato sul campo è la leggera flessibilità laterale dovuta alla presenza dell’elastomero, che ho preferito utilizzare nella versione intermedia. Una caratteristica che ha conferito alla sella un certo livello di comfort nell’attraversamento dei tratti maggiormente sconnessi, senza nulla togliere al giusto supporto fornito in fase di spinta sui pedali, che è sempre stato all’altezza della situazione.

L’aspetto che più attirava la mia attenzione, però, era il comfort di seduta, viste le caratteristiche costruttive che contraddistinguono questa sella. Posso dire che le sensazioni sul campo sono andate ben al di là delle aspettative, perché la 6OX Infinergy ERGOWAVE Active 2.1 ha sfoggiato sulla lunga distanza un comfort di livello elevato, tra l’altro senza neanche richiedere un periodo iniziale di rodaggio. La pressione al soprassella dà l’impressione di essere ben distribuita e non solo in determinati punti che poi arriverebbe a degenerare.

La sella si è fatta apprezzare anche nei lunghi trasferimenti in salita su asfalto, non avendomi fatto notare particolari fenomeni di intorpidimento, considerata anche l’assenza di una vera e propria apertura centrale. Evidentemente lo scavo centrale lavora bene in simbiosi con l’imbottitura della sella.

La generosa lunghezza della 6OX Infinergy ERGOWAVE Active 2.1 mi ha consentito un’ampia libertà di movimento nelle varie situazioni che mi si sono presentate, mentre avrei preferito trovare un naso leggermente più curvato, sebbene lo stesso mi abbia fornito comunque un buon supporto quando ho dovuto avanzare la seduta per affrontare una ripida salita.

Sul lungo periodo la resistenza all’usura si è dimostrata all’altezza delle altre caratteristiche di questa sella, il cui prezzo non è certamente contenuto ma sicuramente adeguato al comfort e alla qualità offerta, che la collocano tra le mie preferite per un utilizzo trail ride.