L’hanno voluto ribadire nuovamente: i padroni di Appenninica MTB Stage Race 2022 sono loro, Diego Arias e Naima Diesner. La loro marcia trionfale continua, centrando il successo anche nella quinta frazione, 60 Km e 1.700 metri di dislivello, da Fanano a Porretta Terme, di giovedì 8 settembre.
Dopo la vittoria di Miguel Munoz Moreno a Fanano, il colombiano della Hubbers-Polimedical è tornato ad imporsi a Porretta Terme. Arias ha completato la sua fatica in 2:39:17, con un vantaggio di 3:09 sullo spagnolo del DMT Racing Team e di 7:04 da Francisco Filipe. Il leader della generale ha fatto il ritmo fin dalla prima parte di gara, conducendo una corsa in solitaria verso il traguardo finale.

Dietro di lui, oltre al duo del DMT Racing Team anche Felix Frtizsch che però, a causa di un problema meccanico, ha dovuto poi abbandonare la compagnia pagando dazio: 1:19:35 il suo ritardo sul traguardo. Il risultato negativo del tedesco ha riaperto completamente i giochi per la classifica generale. Filipe ha infatti consolidato la seconda posizione alle spalle di Arias con un ritardo di 27:14, mentre al terzo posto è ora salito il compagno di squadra a 1:04:11 dal colombiano.
“Oggi ho di nuovo avuto ottime sensazioni, ieri ho preferito risparmiare le energie. Ho preso vantaggio in una salita molto scivolosa e ho provato ad andare da solo, con il mio passo. Mi sono goduto anche il paesaggio, sono contento di questa quarta vittoria e di aver incrementato il vantaggio nella generale”, analizza Diego Arias dopo l’arrivo.
NAIMA DIESNER STRACCIA IL RECORD DI ESTHER SÜSS
Era nell’aria e così è stato: Naima Diesner centra anche la quinta vittoria, l’ottava consecutiva ad Appenninica battendo il record di successi consecutivi (7) detenuto da Esther Süss dopo l’edizione 2020. La tedesca del team BUFF-Megamo si è imposta in 3:40:39, con un vantaggio sul traguardo di Porretta Terme di 10:59 su Elena Novikova e 12:58 su Rozanne Slik.

Il prossimo obiettivo di Diesner sarà ora centrare il filotto di 7 vittorie su 7 nella stessa edizione, detenuto sempre dalla Süss. La classifica generale è ormai blindata con la tedesca che ha oltre un’ora di vantaggio da Camilla Marinelli e Debora Lana.
“Oggi è una giornata speciale e sono felice di questo record. Era una tappa molto bella, piena di saliscendi con paesaggi stupendi”, afferma Naima Diesner.
DA PORRETTA A LIZZANO NEL COMPRENSORIO DEL CORNO ALLE SCALE
Penultima fatica per gli atleti di Appenninica che da Porretta Terme raggiungeranno Lizzano in Belvedere lungo 63 Km e 2700 metri di dislivello. Nei primi 30 chilometri saranno immersi su percorsi forestali senza la presenza di insediamenti umani ma è dopo il km 37 che il percorso si farà difficile. L’ascesa più impegnativa di giornata è quella verso il Passo dello Strofinatoio (6 km e 600 metri di dislivello), con gli ultimi 500 metri di portage. Il finale è invece in discesa verso l’arrivo di Lizzano in Belvedere.