Con la gara Elite maschile si conclude oggi la lunga settimana dei Campionati del Mondo di mountain bike 2022 a Les Gets. Un’ultima gara che ha preso il via alle 15:15 ed ha visto ben 99 atleti affrontare i 3,39 km e 140 m di dislivello del tracciato francese, da percorrere per 7 giri.

Al via è il francese Titouan Carod a portarsi al comando seguito dal brasiliano Henrique Avancini, dallo svizzero Nino Schurter, dal rumeno Vlad Dascalu e dall’altro svizzero Filippo Colombo. Luca Braidot è 11°. Non ci mette molto però Nino Schurter a portarsi davanti, scavalcando il francese.

Il 1° giro termina con Schurter che conduce il gruppo di testa formato da Titouan Carod, Filippo Colombo, il francese Jordan Sarrou, Vlad Dascalu e lo statunitense Christopher Blevins. Luca Braidot è 9°, Juri Zanotti 13°. Sarrou si fa strada, scavalca Schurter e si porta in testa, dietro intanto Luca Braidot si libera di alcuni che lo precedono ed è 6°. Sarrou e Schurter iniziano a duellare mentre dietro gli inseguitori si avvicinano e il gruppo si compatta.

Al termine del 2° giro il leader è Schurter tallonato da Sarrou. Quindi a seguire lo spagnolo David Valero Serrano che ha guadagnato diverse posizioni, seguito da Luca Braidot 4°. Questi primi quattro viaggiano su ritmi elevati, poi ci sono Alan Hatherly, Filippo Colombo e Thomas Pidcock, anch’egli in rimonta, dobbiamo attenderci un nuovo exploit dal britannico? Certo che sì, Pidcock infatti sfrutta il 3° giro per scalare la classifica e portarsi in testa, un ritmo sbalorditivo il suo! Gli resta incollato, però, Luca Braidot che al termine del 3° giro gli è alle calcagna. Dietro l’italiano ci sono Valero Serrano, Sarrou, Schurter e Hatherly. Nel frattempo la gara perde il neo campione del mondo XCC Sam Gaze, che cade rovinosamente su uno dei salti.

Inizia il 4° giro e Valero Serrano tenta un attacco a Pidcock che gli riesce, il britannico gli sta dietro ed è tallonato da Luca Braidot e Nino Schurter. Lo svizzero subisce una scivolata a terra ma si rialza e riprende senza difficoltà.

Riprende, anzi, con buon ritmo scavalcando Pidcock e Braidot e portandosi addirittura alle spalle di Valero Serrano che al termine del 4° giro conduce la gara tallonato appunto da Schurter e Braidot mentre sembra che Pidcock abbia per il momento allentato la presa dai primi e si mantiene in 4^ posizione.

Al 5° giro è sempre il quartetto Valero Serrano-Schurter-Braidot-Pidcock a condurre la gara. Sembra che il nome del vincitore debba uscire da questi quattro, visto che Jordan Sarrou, 5°, è staccato ormai di 30 secondi. Il giro termina con le posizioni di testa invariate, ma la gara è ancora lunga… Infatti al 6° giro Nino Schurter lancia il suo attacco, si stacca da Braidot e Pidcock e si lancia su David Valero Serrano. Lo spagnolo e lo svizzero viaggiano adesso su ritmi elevati e Braidot e Pidcock non riescono a reggere questo ritmo.

Ma le sorprese non sono finite. Tom Pidcock, infatti, cade nel bosco quasi da fermo e perde molti secondi. Inizia l’ultimo giro e davanti ci sono sempre Valero Serrano e Nino Schurter, seguiti a 7 secondi da Luca Braidot. Tom Pidcock, 4° è a 32 secondi dai primi! Schurter scavalca lo spagnolo e si porta in testa mentre Braidot perde terreno e Pidcock commette un altro errore nello stesso punto di prima che gli fa perdere ulteriori secondi.

David Valero Serrano intanto non demorde e ci si aspetta un arrivo in volata. Ma la volata non arriva, Nino Schurter lancia un allungo nelle fasi finali e va a vincere il suo 10° campionato del mondo XCO da Elite!


In seconda posizione David Valero Serrano staccato di 9 secondi, seguito da Luca Braidot che ci porta un’altra medaglia di bronzo in questi Mondiali. Juri Zanotti 14°, Daniele Braidot 19°, Gerhard Kerschbaumer 29°.

Classifica
1 SCHURTER Nino SWITZERLAND 1:21:13
2 VALERO SERRANO David SPAIN 1:21:22 +0:09
3 BRAIDOT Luca ITALY 1:21:42 +0:29
4 PIDCOCK Thomas GREAT BRITAIN 1:22:42 +1:29
5 GUERRINI Marcel SWITZERLAND 1:22:53 +1:40
6 SARROU Jordan FRANCE 1:23:17 +2:04
7 HATHERLY Alan SOUTH AFRICA 1:23:24 +2:11
8 KORETZKY Victor FRANCE 1:23:50 +2:37
9 COLOMBO Filippo SWITZERLAND 1:24:02 +2:49
10 CINK Ondřej CZECH REPUBLIC 1:24:04 +2:51
14 ZANOTTI Juri ITALY 1:24:41 +3:28
19 BRAIDOT Daniele ITALY 1:25:41 +4:28
29 KERSCHBAUMER Gerhard ITALY 1:26:53 +5:40

MEDAGLIERE
Francia: 5 ori, 4 argenti, 3 bronzi
Svizzera: 4 ori, 5 argenti, 4 bronzi
Nuova Zelanda: 2 ori, 1 argento
Italia: 1 oro, 1 argento, 2 bronzi
Germania: 1 oro, 1 argento
Gran Bretagna: 1 oro
Austria: 1 oro
Olanda: 1 argento
Canada: 1 argento
Spagna: 1 argento
USA: 3 bronzi
Polonia: 1 bronzo
Colombia: 1 bronzo
Danimarca: 1 bronzo