La Carve di 10 anni fa era il modello XC entry level proposto da Specialized per chi si avvicinava per la prima volta a questa disciplina ed al tempo stesso voleva “sposare” il nuovo formato ruote da 29″, visto che a quei tempi ancora resisteva il diametro da 26″.

Il telaio si componeva di tubazioni in alluminio M4 a doppio spessore. Un alluminio realizzato dalla stessa Specialized e con l’aggiunta di tecniche di saldature specifiche a renderle invisibili.

Spiccava poi la presenza di un piantone per accogliere reggisella da 27,2 mm di diametro, in modo da garantire un maggiore assorbimento degli urti trasmessi dal fondo.

A catalogo la Carve era proposta con i due allestimenti Expert e Comp. La prima offriva, ad un prezzo di € 1.390, forcella RockShox Recon Silver da 80 mm di corsa, freni a disco idraulici Shimano BR-M505, cambio Shimano Deore XT con cassetta 10-36 10v e guarnitura 42/32/24, cerchi Specialized Carve Disc 29 a doppia camera, gomme Specialized The Captain Control tubeless ready 29×2.0″, posto guida a marchio Specialized.

Geometrie
Taglie disponibili: | 15.5-17.5-19-21-23″ |
Angolo sterzo: | 71,5° |
Angolo piantone: | 74-73-73-73-73° |
Orizzontale virtuale: | 576-603-625-650-670 mm |
Altezza movimento centrale: | 308 mm |
Tubo sterzo: | 110-120-135-150-170 mm |
Carro posteriore: | 442 mm |
Standover: | 760-796-825-859-896 mm |
Reach: | 400-412-430-450-464 mm |
Stack: | 615-625-639-653-672 mm |
Interasse: | 1070-1085-1108-1133-1154 mm |