Percorsi, paddock team e villaggio evento sono allestiti e pronti ad ospitare questo terzo round della stagione Enduro World Series. Lo staff organizzativo locale di Bike District Val di Fassa sta curando gli ultimi dettagli per quello che si annuncia come un weekend fantastico, ricco di battaglie sportive sui trail e di pubblico appassionato lungo le vie del paese di Canazei.
I rider iscritti in gara sono oltre 700 e provengono da ben 37 nazioni di tutto il mondo tra Europa, Stati Uniti, Asia e Oceania, ma una cosa li accomuna tutti: lo stupore nel vedere da vicino la maestosità delle nostre montagne Dolomiti, patrimonio UNESCO.

Dalla valle, nei boschi lungo i sentieri, salendo con gli impianti o semplicemente dal tavolo per l’aperitivo in baita, ogni occasione è buona per scattare qualche foto da postare e condividere sul proprio profilo social. “Un ritorno mediatico davvero importantissimo, concreto e soprattutto qualitativamente valido in quanto promosso spontaneamente dagli stessi utenti” afferma Nicolò Weiss responsabile del prodotto bike della valle.
Quest’anno l’evento ha anche ricevuto il riconoscimento di Eco-Eventi Trentino, un marchio che contraddistingue tutte le manifestazioni che attuano azioni di sostenibilità ambientale, puntando su riduzione e gestione dei rifiuti, lotta allo spreco alimentare ed energetico e molti altri ancora.
Uno azione su tutte è l’attenzione rivolta al tema dell’acqua, dove l’evento si impegna a promuovere le fonti e fontane pubbliche attraverso una mappa online specifica realizzata in collaborazione con l’azienda locale di acqua minerale Cedea, elimina la plastica dai ristori per i concorrenti e al contempo organizza la merenda post gara con prodotti locali offerti dalla Baita dello Speck di Canazei.
“L’idea di poter limitare l’impronta sull’ambiente dei nostri eventi è qualcosa che ci stimola molto ed è anche un modo per ringraziare questo splendido territorio che ogni anno ci permette di realizzare manifestazione sempre più importanti” dichiara William Basilico presidente del comitato organizzatore Fassabike.
Il programma del weekend prevede venerdì le prove libere, sabato mattina la gara amatori mentre nel pomeriggio sarà la vota dei PRO alle prese con la prima prova speciale, seguita domenica dalla successive quattro.
Tutto il paddock team con le squadre ufficiali e amatori, così come il villaggio evento con gli stand anche dei partner MET Helmets, Northwave, Dainese è aperto e visitabile dal pubblico. Libero l’accesso alle prove speciali anche se con le dovute precauzioni di sicurezza per non intralciare la gara.
Per saperne di più e seguire la gara passo passo è possibile collegarsi al seguente indirizzo: linktr.ee/bikedistrictvdf