Ieri a Villa La Angostura, Argentina, è iniziata la due giorni dei Campionati del Mondo XCO 2022 riservati alle categorie Master, ovvero per i biker dai 35 anni in su.

Vista la lunga distanza dall’Italia, l’evento ha purtroppo visto la partecipazione di pochissimi italiani:
Karin Tosato (40-44), Simona Cè (45-49), Gianluca Barilani (55-59), Marcello Bartolozzi (65-69), Ivo Savi (65-69).
Il programma di ieri era il seguente:
9:00 – 10:30: Donne 45-49, 50-54, 55-59, 60-64, 65-69
11:00 – 11:30: Uomini 60-64, 65-69, 70+
13:00 – 15:30: Uomini 55-59
15:00 – 16:30: Donne 35-39, 40-44
Una giornata bagnata dalla pioggia, che ha reso insidioso il tracciato di gara. Tra gli italiani, quindi, la prima a partire è stata Simona Cé, Campionessa del Mondo 2021, che solo la sfortuna ha privato della medaglia d’oro, come racconta la sua squadra:

“Una gara che ha preso il via alle 14.30 ore Italiane, preparata in ogni dettaglio e con una condotta impeccabile, fatta di controllo della spagnola Sandra Pastor nei primi due giri, in cui si è mantenuta in scia dell’avversaria per poi attaccarla e staccarla nell’ultima e decisiva tornata. Ma la sorte questa volta le ha voltato le spalle ed in un tracciato molto suggestivo ma allo stesso tempo tecnico e ricco d’insidie, un’apparente innocua pozzanghera attraversata in scioltezza a poco più di un km dal terzo sogno mondiale, ha riservato una spiacevole sorpresa, il taglio del copertone posteriore. L’adrenalina e la tenacia che contraddistinguono la nostra SuperSimo non l’hanno fermata e stringendo i denti ha spinto la sua bike fino al traguardo, non potendo difendere il primato dal ritorno della spagnola Sandra Pastor, ma garantendosi la seconda posizione davanti all’argentina Paula Carolina Lopez“.
Classifica
1 Sandra Pastor 01:06:17.679 –
2 Simona Cé 01:10:32.214 00:04:14.535
3 Paula Carolina Lopez 01:15:03.637 00:08:45.958
4 Natalia Margara 01:15:28.861 00:09:11.182
5 Mariana Rodríguez Max 01:15:46.693 00:09:29.014
6 Belen Garcia 01:17:57.979 00:11:40.300
7 Andrea Berlanga 01:27:33.910 00:21:16.231
8 Carol Taddeo 01:28:25.175 00:22:07.496
9 Erika Simon 01:29:44.621 00:23:26.942
10 Daniela Karina Ayunta 01:29:49.664 00:23:31.985
Alle 11:00 ora locale ha preso il via la gara riservata alle categorie maschili 60-64, 65-69, 70+. In gara c’erano anche Marcello Bartolozzi e Ivo Savi (65-69). Bartolozzi ha concluso al 2° posto, conquistando la medaglia d’argento, bronzo per Ivo Savi, anch’egli sul podio ottenendo il 3° posto.

Classifica
1 Armando Vidal Valle 01:27:14.837 –
2 Marcello Bartolozzi 01:36:22.667 00:09:07.830
3 Ivo Savi 01:40:28.838 00:13:14.001
4 Carlos Walter Medina 01:44:03.708 00:16:48.871
5 Orwil Scheuch 01:25:41.574
6 Jose Florencio E. Nuñez 01:26:25.776
7 Pedro Duran Faúndez 01:26:45.559
8 Washington Bonansea 01:28:58.313 00:01:43.476
9 José Luis Bruna 00:28:06.749
10 Jusmar Correa Da Silva 00:29:19.620
Alle 13:00 ora locale toccava agli uomini 55-59, dove correva Gianluca Barilani, che ha chiuso al 34° posto.
L’ultima gara di giornata era quella riservata alle donne 35-39, 40-44. L’unica italiana qui era Karin Tosato (40-44), anch’ella campionessa del mondo lo scorso anno, ed è riuscita a confermare il titolo conquistando la medaglia d’oro in una gara durissima, come lei stessa racconta:

“La gara di ieri è stata la più dura della mia vita. Ho voluto correre col corto per indossare il tricolore; ho sofferto il freddo da metà del secondo giro, tremavo e non riuscivo a scaldarmi nemmeno in salita. Il corpo era anestetizzato dal freddo: bene per il mal di gambe, ma tremare in discesa e non sentire mani e piedi non è proprio il massimo, infatti sono caduta più volte. Il manettino del cambio all’inizio del secondo giro ha iniziato a funzionare male per via del fango ed ho temuto il peggio, cercando di cambiare il più delicatamente possibile. A scaldare il cuore il tifo caloroso sul percorso, che ho cercato di ricambiare al meglio con un sorriso congelato ed infangato ed un “Gracias!”, ha commentato karin, aggiungendo: “Sono felicissima per aver realizzato questo sogno di riportare a casa la maglia da un Paese lontano e, anche se passata l’ansia pre-gara ora sembra di essere in vacanza, non vedo l’ora di riabbracciare la mia famiglia per condividere questa gioia con loro! GRAZIE a chi ha reso tutto questo possibile e a tutti voi che state partecipando alla mia gioia con commenti e messaggi“.
Classifica
1 Karin Tosato 01:43:41.762 –
2 Cristina Barberan Morales 01:52:22.509 00:08:40.747
3 Juliane Bergamasco Giuseppin 01:21:30.360
4 Marcia Alejandra Barrios Carrasquel 00:54:42.782
5 Maria Tatiana Giudice 00:54:51.581
6 Lili Poggio 00:56:00.399
7 Corina Natalia Butti 00:57:15.560
8 Soledad Varela 00:57:55.594
9 Maria Paula Varela 00:57:56.833
10 Mar Franco Peñuela 00:58:05.662
Il programma di oggi domenica 24 aprile è il seguente, ma non saranno al via italiani:
9:00 – 10:30: Uomini 50-54
11:00 – 12:30: Uomini 45-49
13:00 – 15:30: Uomini 40-44
15:00 – 16:30: Uomini 35-39