Continental annuncia oggi la sua nuovissima gamma di pneumatici MTB Gravity. Con un’ampia gamma di prodotti progettati da zero per soddisfare le esigenze di ogni ciclista, la gamma è progettata per infondere la massima sicurezza su ogni tipo di percorso. Vi lasciamo al seguente comunicato ufficiale, anticipandovi che Continental ci ha già inviato in anteprima una coppia di pneumatici che abbiamo già iniziato a testare, restate quindi sintonizzati per conoscere prossimamente le nostre impressioni.

Tre anni di sviluppo da parte del team di ricerca e sviluppo leader di categoria di Continental ha portato alla creazione di cinque modelli di battistrada unici progettati per adattarsi a terreni duri asciutti, terreni sconnessi, fango e tutto il resto. Per completare questi cinque nuovi modelli di battistrada, Continental ha sviluppato tre opzioni di carcassa e tre mescole in quattro misure per offrire ai rider un assetto su misura e senza compromessi, su misura per il loro stile di guida.

Nell’ambito del rigoroso processo di sviluppo, ogni pneumatico è stato testato e perfezionato in condizioni difficili dai principali ciclisti professionisti di DH, Enduro e Trail in tutto il mondo, inclusi i team Continental Atherton, Continental Nukeproof, Pinkbike Racing e Pivot Factory Racing. Tutti i ciclisti di prova di prototipi hanno fornito un feedback unico incentrato sul pilota e sul mondo reale per mettere a punto i prodotti finiti per soddisfare le esigenze di professionisti, dilettanti impegnati e nuovi ciclisti allo stesso modo.

Xynotal – Per terreni duri e condizioni asciutte
Ottimizzato per i sentieri asciutti e/o rocciosi più impegnativi, il disegno del battistrada di Xynotal presenta tasselli sulle spalle in linea angolati per curve prevedibili. Combinando un profilo positivo pronunciato con un gran numero di aree di contatto, massimizza la presa su superfici dure e leggermente sciolte quando l’umidità non è un fattore determinante. Rampe pronunciate nel senso di rotazione assicurano una bassa resistenza al rotolamento senza compromettere la trazione sotto carico.

Argotal – per terreni smossi
I tasselli sulle spalle in linea supportati e una struttura altamente di supporto fanno sì che Argotal offra la massima presa meccanica e stabilità in curva su fondi smossi. Il design del battistrada aperto e i tasselli pronunciati con rampe ripide generano la migliore interazione possibile con una superficie allentata mentre supportano l’autopulizia, per ispirare sicurezza in ogni fase del percorso.

Hydrotal – Per condizioni umide e fangose
I tasselli affusolati e supportati, abbinati a un disegno del battistrada aperto, supportano la massima aderenza su terreni bagnati e fangosi. Con una capacità autopulente fondamentale per la guida nelle condizioni più scivolose, i tasselli sulle spalle in linea e una struttura di supporto ottimizzata garantiscono aderenza in curva in modo aggressivo in situazioni di scarsa aderenza.

Kryptotal Fr e Re – Per terreni misti
Disponibile in diverse versioni ottimizzate per anteriore e posteriore, il disegno del battistrada di Kryptotal presenta un equilibrio tra profilo positivo e aree aperte progettate per le migliori prestazioni su terreni complessi o sentieri con più superfici. L’uso di rampe ripide e poco profonde offre ai ciclisti un punto debole di presa, autopulizia e bassa resistenza al rotolamento. Mentre il disegno del battistrada del Kryptotal Fr è ottimizzato per l’aderenza dell’avantreno e la stabilità in curva, il Kryptotal Re è ottimizzato per le esigenze di frenata e stabilità della ruota posteriore.


Opzioni di carcassa e mescola per ogni ciclista
Carcasse
Continental ha progettato tre diverse opzioni di carcassa predisposte per tubeless: carcassa Trail, carcassa Enduro e carcassa Downhill, ognuna delle quali offre un equilibrio variabile di caratteristiche prestazionali tra resistenza al rotolamento, peso e durata. Mentre il Trail Casing presenta tre strati di materiale della carcassa sotto il battistrada, ideale per le bici da trail e l’utilizzo del trail center, l’Enduro Casing aumenta la robustezza con l’aggiunta di uno strato Apex sotto la carcassa per una maggiore durata e protezione contro le forature e i tagli. Il rivestimento Downhill ottimizzato per il DH e il freeride offre la massima durata per la guida più estrema, con sei strati di materiale della carcassa, rinforzo della carcassa aggiuntivo e una protezione Apex.

Mescole
Sono inoltre disponibili tre mescole di gomma specializzate: Endurance Compound, Soft Compound e SuperSoft Compound. Mentre Endurance Compound è progettata per la massima longevità per l’uso in trail bike, Soft Compound offre un equilibrio ideale tra presa e resistenza al rotolamento per i ciclisti Enduro orientati alla discesa. Infine, SuperSoft Compound offre la massima aderenza alle velocità più elevate sui percorsi in discesa più estremi, in particolare per il pneumatico posteriore.

Progettata in Germania, sfruttando 150 anni di tecnologia scientifica per lo sviluppo di pneumatici di Continental e abbracciando la sua filosofia “Gripology” per MTB, la gamma Gravity è già stata dimostrata ai massimi livelli di corse internazionali dal mix sempre più diversificato di team professionistici sponsorizzati dal marchio. Continental Atherton Racing, Pivot Factory Racing, Pinkbike Racing, Continental Nukeproof e Team 31 utilizzeranno tutti la gamma e supporteranno lo sviluppo di nuovi prodotti per tutta la stagione 2022.

Commentando il lancio della gamma Gravity, Oliver Anhuth, Head of Marketing TwoWheel Tyres Continental ha dichiarato: “Sapevamo che dovevamo mettere le esigenze del pilota al centro della gamma Gravity e che tali esigenze variano notevolmente a seconda le condizioni. Il nostro obiettivo era consentire ai nostri clienti di selezionare un pacchetto di pneumatici specificamente ottimizzato per il loro tipo di guida senza compromettere alcun aspetto delle prestazioni. La mescola e il battistrada sono importanti, ma sapevamo che l’aggiunta della giusta carcassa avrebbe dato la migliore esperienza di guida. Mettendo i nostri principali ingegneri di ricerca e sviluppo insieme a team d’élite, piloti di punta e tester di prototipi in tutto il mondo per sviluppare la gamma in ogni ambiente, ora abbiamo la gamma più completa di pneumatici gravity sul mercato. Ciò significa che tutti, dai trail rider dilettanti ai migliori corridori di downhill del mondo, possono davvero spingere i propri limiti“.
Dimensioni e pesi

Modelli e prezzi
La gamma è disponibile a partire da oggi, con prezzi a partire da € 59,95 a seconda del modello e versione.
www.continental-tires.com/bicycle