[su_box title=”Respirate a fondo”]Quando affrontate una sezione particolarmente impegnativa può capitare di arrivare a trattenere il respiro involontariamente mentre si è nel massimo della concentrazione. Niente di più sbagliato! Cercate invece di respirare sempre a fondo, questo vi aiuterà ad alleggerire la tensione e a rimanere più sciolti, assecondando meglio i movimenti del mezzo. [/su_box]

[su_box title=”Allontanare i pistoni prima del cambio pastiglie”]Se è venuto il momento di cambiare pastiglie per il vostro impianto frenante, prima di procedere assicuratevi di allontanare tra loro i pistoni prima di rimuovere le vecchie pastiglie. Se non effettuate questa operazione, infatti, una volta che andrete a montare le nuove pastiglie vi accorgerete di non avere spazio a sufficienza tra i pistoni per poterle inserire, dal momento che i pistoni con il tempo ed il consumo delle vecchie pastiglie hanno a poco a poco diminuito la loro distanza. Lasciando montate, quindi, le vecchie pastiglie, cercate di fare leva con uno spessore, in modo da spingere uniformemente entrambe le pastiglie verso i pistoni.[/su_box]

[su_box title=”Il precarico della serie sterzo”]Non trascurate mai la regolazione del precarico della serie sterzo. Se, infatti, il precarico è troppo alto il risultato è una bici praticamente inguidabile, con la sensazione di avere lo sterzo troppo “legato”. Viceversa se il precarico è troppo basso il risultato è un gioco tra cannotto forcella e tubo sterzo, che oltre a determinare imprecisione nella guida, a lungo andare va ad usurare anche i vari componenti della serie sterzo, con eventuale rischio di rotture improvvise. [/su_box]