Anche la quarta tappa della Cape Epic si è conclusa e ci si avvia ormai verso la sua conclusione in programma domenica. Oggi i partecipanti hanno dovuto affrontare un percorso di 73 km e 1650 m di dislivello, con partenza da Saronsberg ed arrivo a Slanghoek.

Già prima del via c’è stato un colpo di scena, con il ritiro del team Canyon Northwave MTB che fino a ieri navigava in seconda posizione. Il ceco Martin Stosek, infatti, ha accusato dei problemi digestivi che lo hanno costretto a ritirarsi dalla gara. Il suo compagno di squadra, Andreas Seewald, continuerà da solo ma fuori classifica.
Quella di oggi è stata, comunque, una tappa abbastanza veloce, senza tante lunghe salite come ieri. Al via Jordan Sarrou e Matthew Beers se la sono presa comoda. I due del NinetyOne-songo-Specialized, leader in classifica, hanno preferito rimanere nel gruppo di testa senza forzare subito l’andatura. Poi a circa metà tappa si sono ritrovati a condurre i sudafricani Pieter Du Toit e Philips Buys, tallonati a breve distanza da Sarrou-Beers mentre in 5^ posizione transitavano Samuele Porro e Fabian Rabensteiner (Trek-Pirelli).

Agli Slanghoek Trails si sono portati in testa Hans Becking e José Dias (Buff Scott MTB) seguiti a distanza non troppo ravvicinata da Sarrou-Beers. A circa 10 km dal traguardo le posizioni di testa sembravano ormai consolidate, mentre poco più dietro Porro-Rabensteiner guadagnavano la 4^ posizione portandosi alle spalle dei tedeschi Martin Frey e Simon Stiebjahn.

Ancora pochi chilometri e la tappa si concludeva con la vittoria di Hans Becking e José Dias. Alle loro spalle, staccati di 43 secondi, Jordan Sarrou e Matthew Beers. Sfiorano il podio Samuele Porro e Fabian Rabensteiner, che chiudono al 4° posto dietro i tedeschi.

Classifica uomini
1 Buff Scott MTB (#6) Hans BECKING (#6-1) José DIAS (#6-2) 02:42:50.2
2 NinetyOne-songo-Specialized (#3) Jordan SARROU (#3-1) Matthew BEERS (#3-2) 02:43:33.6 +00:00:43.4
3 BULLS 2 (#5) Martin FREY (#5-1) Simon STIEBJAHN (#5-2) 02:44:40.6 +00:01:50.4
4 Trek-Pireli (#2) Samuele PORRO (#2-1) Fabian RABENSTEINER (#2-2) 02:44:45.8 +00:01:55.5
5 Buff Scott MTB 2 (#15) Enrique MORCILLO VERGARA (#15-1) Jose Maria SANCHEZ RUIZ (#15-2) 02:45:27.0 +00:02:36.8
6 {type}DEV Nanotime (#16) Tristan NORTJE (#16-1) Wessel BOTHA (#16-2) 02:45:45.5 +00:02:55.2
7 PYGA Euro Steel 2 (#17) Pieter DU TOIT (#17-1) Philip BUYS (#17-2) 02:46:34.8 +00:03:44.6
8 BMC – KTM (#29) Filippo Viero COLOMBO (#29-1) Juri ZANOTTI (#29-2) 02:47:43.4 +00:04:53.1
9 Imbuko Giant (#18) Marco JOUBERT (#18-1) Tristan DE LANGE (#18-2) 02:51:34.1 +00:08:43.9
10 Insect Science Pro (#19) Arno DU TOIT (#19-1) Keagan BONTEKONING (#19-2) 02:53:25.8 +00:10:35.5

In classifica generale Sarrou-Beers si confermano leader con 6 minuti e 42 secondi di vantaggio su Frey-Stiebjahn. Porro e Rabensteiner guadagnano ben due posizioni e salgono al 3° posto.
In ambito femminile continua la cavalcata solitaria di Sina Frei e Laura Stigger, che ormai conducono con un ampio margine in classifica generale.

Classifica donne
1 91-Songo-Specialized (#54) Sina FREI (#54-1) Laura STIGGER (#54-2) 03:19:44.7
2 Faces CST (#51) Candice LILL (#51-1) Mariske STRAUSS (#51-2) 03:23:54.4 +00:04:09.7
3 Salusmed (#50) Ariane LÜTHI (#50-1) Robyn DE GROOT (#50-2) 03:25:53.0 +00:06:08.3
4 Computer Mania MTB (#60) Adelheid MORATH (#60-1) Cherie REDECKER (#60-2) 03:29:12.1 +00:09:27.3
5 Liv-Lapierre Racing (#55) Sarah HILL (#55-1) Vera LOOSER (#55-2) 03:33:10.1 +00:13:25.4
6 Fairtree (#52) Jennie STENERHAG (#52-1) Amy MCDOUGALL (#52-2) 03:35:44.9 +00:16:00.2
Domani la quinta tappa si articolerà su un percorso di 85 km e 2900 m di dislivello, con partenza e arrivo a Wellington.
