Le gare più attese della giornata di Coppa del Mondo XCO di Lenzerheide erano senza dubbio quelle delle categorie Elite. Quella femminile ha preso il via alle 12:20, con 70 ragazze che dovevano percorrere 5 giri del tracciato svizzero di 4,2 km più quello di lancio di 3,5 km.
La francese Loana Lecomte quest’anno ci ha abituati ad una lunga serie di successi e tanto per non smentirsi ha preso subito il comando della gara, seguita dalla svedese Jenny Rissveds, che ieri ha vinto lo Short Track, dalla svizzera Sina Frei e dalla britannica neo campionessa del mondo Evie Richards. Martina Berta era 18^.

La francese ha provato subito a mettere in atto la strategia che adotta dall’inizio dell’anno, cercando di imporre un ritmo elevato per staccare le avversarie, ma non ha funzionato con la Rissveds, che riusciva a mantenere molto bene il contatto.

Intanto, però, il ritmo di testa è rallentato e altre sono riuscite ad entrare nel gruppo. A metà gara conduceva la neozelandese Rebecca McConnell davanti alla svizzera Sina Frei, alla Richards, alla Lecomte e alla Rissveds. Queste cinque erano raccolte in soli 4 secondi.

Nel 4° giro però la Richards passava all’attacco portandosi al comando. La McConnell faticava a mantenere il suo ritmo perdendo diversi secondi e dietro di lei andava ancora peggio alla Frei, che accusava già un ritardo di 20 secondi. Martina Berta non riusciva ad entrare nella top-10, transitando al 15° posto.

Un ritmo, quello della Richards, davvero sfiancante al punto che ci si chiedeva se sarebbe riuscita a mantenerlo fino alla fine. Iniziava l’ultimo giro con la britannica che aveva solo 6 secondi di vantaggio sulla McConnell mentre più staccata c’era Sina Frei seguita dalla Lecomte e dalla Rissveds, che a causa di una caduta aveva perso qualcosa. Nessun problema, quindi, per Evie Richards che andava a conquistare la sua prima vittoria in Coppa del Mondo indossando, tra l’altro, la maglia iridata.

Seconda posizione per Rebecca McConnell a 19 secondi. Sfortuna, invece, per Sina Frei che a causa di una foratura perdeva la terza posizione a vantaggio di Jenny Rissveds. martina Berta, prima tra le italiane, concludeva al 17° posto.
1. RICHARDS Evie – TREK FACTORY RACING XC – GBR 1:19:16
2. MCCONNELL Rebecca – PRIMAFLOR MONDRAKER XSAUCE – AUS 1:19:35 +0:19
3. RISSVEDS Jenny – SWE 1:20:14 +0:58
4. LECOMTE Loana – MASSI – FRA 1:20:28 +1:12
5. FREI Sina – SPECIALIZED RACING – SUI 1:20:36 +1:20
6. TERPSTRA Anne – GHOST FACTORY RACING – NED 1:20:37 +1:21
7. KELLER Alessandra – THÖMUS RN SWISS BIKE TEAM – SUI 1:21:16 +2:00
8. TAUBER Anne – CST POSTNL BAFANG MTB RACING TEAM – NED 1:21:21 +2:05
9. INDERGAND Linda – LIV FACTORY RACING – SUI 1:22:04 +2:48
10. STIGGER Laura – SPECIALIZED RACING – AUT 1:22:05 +2:49
17. BERTA Martina – SANTA CRUZ FSA MTB PRO TEAM – ITA 1:23:43 +4:27
20. LECHNER Eva – TRINX FACTORY TEAM – ITA 1:24:44 +5:28
38. SEIWALD Greta – SANTA CRUZ FSA MTB PRO TEAM – ITA 1:27:44 +8:28
41. TEOCCHI Chiara – TRINITY RACING MTB – ITA 1:28:42 +9:26

Classifica completa
In classifica generale conduce sempre Loana Lecomte con ben 485 punti di vantaggio su Jenny Rissveds che sale in seconda posizione. Eva Lechner, miglior italiana, scende al 14° posto.
Classifica generale