Dal 25 al 29 agosto, la Val di Sole ospiterà un Campionato del Mondo di Mountain Bike all’insegna della sostenibilità. L’evento organizzato da Grandi Eventi Val di Sole e APT Val di Sole, ispirato quest’anno al tema dell’acqua e la sua centralità nella storia e nella vita della valle, ha infatti ottenuto il marchio di Eco-Eventi Trentino per il suo impegno concreto per la sostenibilità.
Con la certificazione Eco-Eventi Trentino, la Provincia Autonoma di Trento, da sempre impegnata nella salvaguardia dell’ambiente e delle bellezze naturalistiche del territorio, intende riconoscere le organizzazioni capaci di distinguersi per i loro sforzi per ridurre l’impatto degli eventi sull’ambiente. Azioni specifiche e ben delineate come quelle di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole, la cui sensibilità ai temi della sostenibilità ha trovato espressione negli anni in numerose iniziative anche al di fuori del mondo degli eventi.

Fra le misure messe in atto, proprio l’acqua della Val di Sole, proveniente dalle montagne circostanti e di importanti qualità minerali, sarà a disposizione gratuita di tutti i partecipanti all’evento grazie alla realizzazione di due fontane in legno, una a tronco scavato e l’altra con tre spine per lato. Da non sottovalutare anche l’impegno per la differenziazione dei rifiuti, con la creazione di isole ecologiche e la presenza di cartelli che permetteranno agli utenti di differenziare correttamente. Verranno, inoltre, ridotti al minimo l’utilizzo della plastica e delle stoviglie in materiale biodegradabile, sostituite da quelle in ceramica.
Particolare attenzione verrà data anche alle proposte gastronomiche caratterizzate da ingredienti che derivano da coltivazioni e allevamenti trentini. Nell’offerta sarà possibile trovare varie proposte vegetariane.
“I grandi eventi sportivi possono avere un impatto significativo sull’ambiente, e come organizzatori è nostra responsabilità prenderne consapevolezza e adoperarci in maniera seria, in coerenza con il percorso già tracciato dalla Val di Sole in questi anni,” – spiega il Direttore di APT Val di Sole Fabio Sacco. – “Ad esempio, Pejo3000 è diventata la prima skiarea plastic free al mondo, mentre proprio in questi giorni vede la luce l’innovativo progetto Uno Di Un Milione. Sono i primi passi di un percorso a tappe, dove traguardi e obiettivi sono stati definiti secondo le linee guida dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile redatta dall’ONU.”