La Pedalonga presenta il nuovo percorso Special/Marathon

Il Comitato Organizzatore della Pedalonga 2021 – che avrà luogo Domenica 1 Agosto in Comelico Superiore (BL) – presenta ufficialmente il nuovo percorso “Special/Marathon”, la distanza principe dell’evento!

Un percorso inedito – dovuto principalmente all’abbandono “forzato” del classico GPM di Monte Zovo (per mancati permessi di transito su proprietà private) – e con alcune novità interessanti all’insegna del divertimento e dello spettacolo in gara. Circa 60km di pura mountain-bike, con un dislivello complessivo di 2.400m e 2 GPM, per attraversare tutto il Comelico Superiore e conquistare tutte le cime più famose e rinomate di questo territorio.

La partenza è fissata da Dosoledo – il paese più caratteristico all’interno del comune di Comelico Superiore – con direzione Valgrande/Rif-Lunelli; da qui, parte la prima salita al GPM di Cima dei Colesei. Un GPM molto suggestivo e del tutto inedito per la Pedalonga che ha permesso anche di ottenere il supporto e il patrocinio della FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO.

Il percorso prosegue attraverso il Passo Monte Croce Comelico (con piccolo scollinamento in Val Pusteria) e Malga Coltrondo, per poi ritornare verso le Federe e salire fino a Malga Silvella (con cancello orario fissato per le 13.30). Da qui parte il secondo GPM di giornata, probabilmente il più famoso e caratteristico della gara di mountain bike a coppie più bella ed entusiasmante delle Dolomiti: la salita al Col Quaternà.

Scollinato il suggestivo Col Quaternà, si inizia una lunga e definitiva discesa dal Monte Spina – dove sarà anche registrato il “Best Lap” con premiazione finale – per giungere poi fino al traguardo storico di Sega Digon.

Il percorso Special/Marathon della Pedalogna 2021 si appresta ad essere un vero e proprio viaggio immerso nella natura, nel cuore del Comelico Superiore. adatto ai veri amanti della mountain bike e dell’adrenalina.

Si ricorda, inoltre, che anche per il 2021 vengono confermati i tre percorsi di gara:

  • La Pedalonga “Special/Marathon”: un percorso di circa 60km, con 2 GPM e con circa 400 metri di dislivello complessivo. Adatta principalmente a coppie esperte e ben allenate.
  • La Pedalonga “Classic”: gara di circa 35km, con 1 GPM e 200 metri di dislivello complessivo. Percorso adatto a tutte le coppie che vogliono sperimentare per la prima volta la Pedalonga o che hanno sulle gambe un discreto allenamento.
  • La Pedalonga “Ecologica/E-Bike”: percorso adatto agli appassionati di e-bike, ai bambini e a tutti coloro che vogliono vivere la Pedalonga “lontani” dalla competizione. 17km totali con 700 metri di dislivello complessivo.

Infine, all’interno del programma dell’evento, ritorna anche la Urban Eliminator: gara spettacolare, che si svolgerà il Sabato pomeriggio e che attraverserà le vie del paese di Dosoledo. Sempre il Sabato – giorno antecedente la gara – sarà organizzata una prova di mountain bike dedicata ai più piccoli e sarà aperto il Villaggio Expo con numerose aziende locali e di settore, nonché i partner ufficiali della Pedalonga 2021. Un weekend interamente dedicato alla gara di mountain bike a coppie più bella delle Dolomiti.

Ovviamente tutto il programma sarà da definire/modificare in base alle normative Covid-19 vigenti in prossimità dell’evento stesso.

E’ possibile iscriversi alle Pedalonga 2021 direttamente dal sito www.endu.net o dal sito ufficiale della gara www.pedalonga.it