[su_box title=”La giusta tensionatura dei raggi”]Anche se avete appena acquistato la bici o le ruote fossero nuove, nel caso in cui notate che la bici sia poco precisa non indugiate e fate controllare la tensionatura dei raggi, Può capitare, infatti, che anche se nuove di fabbrica, le ruote vengano assemblate con valori di tensionatura troppo bassi rispetto al loro limite massimo, soprattutto se di buona qualità e con raggi aventi un diametro non molto ridotto, ad esempio intorno ai 2 mm. In fase di tensionatura ci sarà poi da prestare attenzione se in presenza di nipple in Ergal, essendo quest’ultimo, a differenza dell’ottone, un materiale facilmente danneggiabile quando si utilizza il tiraraggi. [/su_box]

[su_box title=”Sostituzione della guaina cambio con passaggio interno al telaio”]Se dovete sostituire la guaina del cambio e quest’ultima passa all’interno del telaio senza un’apposita guida, non preoccupatevi perché c’è un trucco. Una volta staccato il cavo dal cambio, sfilatene completamente la guaina lasciando però il cavo al suo posto. A questo punto tagliate a misura la nuova guaina, sfruttando la misura di quella vecchia, quindi inserite la nuova guaina nel vecchio cavo. Completata questa operazione, potete sfilare il vecchio cavo dal lato comando in modo da inserirne uno nuovo nella nuova guaina. Il gioco è fatto![/su_box]

[su_box title=”Quando inserire il sigillante nella gomma”]Se dovete montare una gomma tubeless, non inserite il liquido sigillante finché non avete fatto tallonare la gomma. In caso di difficoltà nel tallonamento, infatti, potreste aver bisogno di inserire al suo interno provvisoriamente una camera d’aria, che gonfiandola aiuti a far tallonare la gomma sul cerchio. In tal modo, una volta sgonfiata la camera potrete poi staccare il ta[lone della gomma da un solo lato, ovvero quanto basta per rimuovere la camera d’aria e rigonfiare nuovamente. In questo modo visto che un fianco è già tallonato, sarà più facile tallonare anche l’altro. Terminata questa operazione si potrà sgonfiare senza rischio di far staccare i talloni dal cerchio e quindi inserire alla fine il sigillante dopo aver smontato l’anima interna della valvola.[/su_box]