La nuova Devinci Troy era già stata vista in occasione della prova EWS di Finale Ligure, portata in gara da Greg Callaghan. Oggi Devinci presenta ufficialmente la 4^ generazione della sua piattaforma enduro.

Le escursioni sono sostanzialmente rimaste immutate, visto che al posteriore è pari a 140 mm, mentre all’anteriore è possibile scegliere tra 150 e 160 mm di corsa. Le ruote sono previste solo da 29″, non c’è più, quindi, la possibilità di averla con ruote da 27.5″.

La nuova Troy riceve una serie di significativi aggiornamenti rispetto alla precedente versione, a partire da geometrie più votate alla discesa, con un angolo di sterzo più aperto, un reach allungato, un piantone più verticale e foderi orizzontali più lunghi per tutte le taglie.

In aggiunta troviamo anche maggior spazio per montare gomme di più ampia sezione, fino a 2.6″, sebbene Devinci non abbia pensato ad una versione con ruote di diametro differenziato (29″ anteriore e 27.5″ posteriore) come sembra essere ormai l’orientamento dei principali produttori.

Riguardo al telaio è possibile scegliere tra carbonio e alluminio 6061 T6, inoltre il triangolo principale è in grado di accogliere anche una borraccia. Lo schema di sospensione, invece, è il consueto Split Pivot, ancora una volta con la possibilità di accogliere anche ammortizzatori a molla.

Geometrie
Grazie ad un flip-chip posto in corrispondenza del piede dell’ammortizzatore, è possibile variare alcune quote geometriche, ovvero l’angolo di sterzo e l’angolo piantone di 0,5°. Per il 2021 è possibile scegliere la Troy con tre diverse lunghezze dei foderi orizzontali in funzione delle varie taglie. Con la taglia piccola e media è possibile scegliere tra 435 e 433 mm, per la traglia L tra 440 e 438 mm e per l’XL tra 445 e 443 mm.



Allestimenti e prezzi

Troy Carbon XT 12s LTD – €6.499
Troy Carbon GX 12s – €5.499
Troy Carbon|Alu GX 12s – €4.599
Troy GX 12s – €3.699
Troy Deore 12s – €2.799
Per il dettaglio sugli allestimenti vi rimandiamo al sito del produttore.