Manitou, storico marchio di sospensioni, presenta una serie di novità riguardanti la nuova forcella R7 e l’ammortizzatore Mara.

forcella R7 Pro

Risale alla metà degli anni 2000 la Manitou R7, storica forcella da XC che sette anni fa avevamo testato nella versione MRD Absolute+ (potete ammirarla nell’immagine qui sotto).

Oggi il brand americano la reintroduce nelle versioni Pro ed Expert, ciascuna disponibile per i formati ruota da 27.5″ e 29″, con corsa regolabile internamente da 80 mm a 120 mm.

Archetto invertito

Segno caratteristico della R7, come ricorderete, era l’archetto invertito, che troviamo ancora in questa evoluzione della R7 e che si prefigge come scopo un perfetto equilibrio tra peso, rigidità e affidabilità. In questo modo, infatti, l’arco è posizionato più lontano dall’asse e la minore distanza della gomma dietro la forcella rispetto al centro dell’asse consente un arco più corto che produce, secondo Manitou, una rigidità maggiore del 13% rispetto a una forcella con arco non invertito. Grazie a questo Manitou utilizza steli da 32 mm di diametro in modo da risparmiare peso, ma mantenendo la rigidità più vicina a quella di una forcella avente steli di diametro maggiore con un arco non invertito.

Cartuccia idraulica VTT Pro

Nello sviluppo della cartuccia idraulica VTT Pro Manitou si è posto come obiettivo quello di mantenere un bloccaggio solido senza compromettere le il funzionamento ad idrauliche completamente aperte o con impostazione intermedia (piattaforma stabile di pedalata).
Lo svantaggio della maggior parte delle cartucce idrauliche con modalità di blocco molto solida è che in qualsiasi altra posizione diversa dal bloccaggio si raggiunge una velocità critica dell’asta che soffoca il percorso del flusso a bassa velocità. In questo caso la sospensione raggiunge il picco con quasi la stessa resistenza che si ha nella posizione chiusa, con il risultato di avere maggiori impatti trasmessi alle mani, con conseguente perdite di controllo del mezzo.

La nuova cartuccia VTT Pro risolve questo problema eliminando i picchi ad alta velocità e mantenendo il bloccaggio richiesto dalla maggior parte dei biker in ambito cross country. Ciò consente alla forcella di avere una risposta alle alte velocità meno progressiva, pur mantenendo un supporto alle basse velocità di compressione.
Ciò si ottiene attraverso delle pile di lamelle indipendenti (una per il bloccaggio e una per le altre due posizioni). Controllando le lamelle attraverso le quali viene deviato il flusso di olio, è possibile manipolare le caratteristiche delle sospensioni affinché siano bloccate, digressive o progressive per soddisfare le esigenze del biker e in base al terreno.

In nero il pomello di regolazione della compressione su tre posizioni (aperta, intermedia e blocco); in rosso la ghiera di regolazione della compressione alle basse velocità.

E’ possibile, quindi, regolare la frenatura in compressione sulle tre posizioni:

  • Aperta (Progressiva): la forza di smorzamento più bassa disponibile per offrire comfort rimanendo abbastanza progressiva da tenere sotto controllo la forcella. L’ideale per i sentieri non conosciuti, dove è richiesto più comfort che velocità. In questa posizione, inoltre, è possibile ottimizzare il lavoro della sospensione aggiungendo ulteriore supporto a bassa velocità ruotando il registro della modalità aperta;
  • Intermedia (Digressiva): fornisce un supporto aggiuntivo alle basse velocità per percorsi “flow” o discese ripide in cui si desidera che la forcella resti sostenuta, perché il biker sta caricando maggiormente la ruota anteriore;
  • Blocco: questa impostazione fornisce la massima efficienza di pedalata sui fondi più compatti.
Pomello di regolazione del rebound

Cartuccia pneumatica

Sulla nuova Manitou R7 è stata adattata la già collaudata molla ad aria Dorado Air, adattandola per una corsa ridotta. Il sistema contiene una valvola di bilanciamento che equalizza le camere d’aria positiva e negativa durante il processo di riempimento dell’aria. In questo modo la molla mantiene un funzionamento costante, senza punti piatti o morti nella sua corsa, oltre a dare ai biker di pesi diversi la stessa sensazione iniziale della corsa.

Per ciascuna camera sono stati messi a punto i volumi in modo da per fornire supporto e sensibilità ideali per escursioni ridotte. Nella parte aria, inoltre, è inclusa la tecnologia Incremental Volume Adjust (IVA).
L’IVA modifica il volume nella camera d’aria positiva con una serie di distanziali indipendenti che determinano la posizione fissa del pistone IVA.
Questo sistema di riduzione del volume autonomo offre cinque diverse impostazioni, che consentono un’ottima personalizzazione della progressività senza la necessità di parti aggiuntive.

Specifiche tecniche

Escursione: da 80 a 120 mm
Offset: 37/44 mm (27.5”), 44/51 mm (29”)
Pneumatica: Dorado Air con sistema IVA
Materiale foderi: alluminio forgiato
Materiale steli: alluminio 7000
Cartuccia idraulica: VTT Pro
Regolazioni: 3 posizioni per la frenatura in compressione, con Open Mode Adjust per la regolazione alle basse velocità, rebound, pressione dell’aria e sistema IVA.
Diametro steli: 32 mm
Diametro ruote: 27.5” e 29”
Freni: Post Mount 160 mm
Asse: 15 mm Hexlock2
Parafango: predisposizione per parafango integrato
Peso: 1648 grammi (29” con corsa da 120 mm)
Prezzo: € 903

forcella R7 Expert

La Expert rappresenta la versione meno costosa della gamma R7. Offre un telaio identico alla versione Pro, con alcune differenze sostanziali riguardanti principalmente una diversa cartuccia idraulica e pneumatica.

Specifiche tecniche

Escursione: da 80 a 120 mm
Pneumatica: Expert Air
Materiale foderi: alluminio forgiato
Materiale steli: alluminio 6000
Cartuccia idraulica: VTT
Regolazioni: 3 posizioni per la frenatura in compressione, rebound, pressione aria.
Diametro steli: 32 mm
Diametro ruote: 27.5” e 29”
Freni: Post Mount 160 mm
Asse: 15 mm Hexlock
Parafango: predisposizione per parafango integrato
Peso: 1812 grammi (29” con corsa da 120 mm)
Prezzo: 744€

ammortizzatore Mara

Dopo il lancio dello scorso anno dell’ammortizzatore Mara Pro da enduro, oggi Manitou annuncia il nuovo modello Mara destinato ad un utilizzo XC.

Sfrutta la tecnologia già presente nella versione Pro, con lo stesso design della cartuccia pneumatica e lo stesso SKF Internal Floating Piston (IFP) proprietario, per ridurre al minimo qualsiasi stazionamento iniziale.
Il pistone si basa su una membrana flessibile e tenute a labbro anziché un disco rigido. Questo sistema è in grado di aumentare la sensibilità iniziale dell’ammortizzatore.

Cartuccia idraulica

La cartuccia IPA (Incremental Platform Adjust) a quattro posizioni offre una vasta gamma di regolazioni della compressione, da una modalità aperta pronta ad aggredire i rock garden, fino a un solido bloccaggio che offre il giusto supporto quando si pedala in salita. Si basa su due pile di lamelle distinte, per mantenere un equilibrio ideale di smorzamento della compressione a basse e alte velocità sull’intero intervallo di regolazione.

La prima di queste è la pila di precarico, controllata dal registro dell’IPA. Ruotando la levetta in senso orario si inizia ad aumentare il precarico sulle lamelle direttamente, senza l’uso di molle o supporti. La mancanza di molle e supporti riduce al minimo la massa in movimento e massimizza la velocità con cui gli spessori sono in grado di rispondere agli input del tracciato, mantenendo la ruota posteriore attaccata al terreno, indipendentemente dalla discontinuità del tracciato.
Il secondo passaggio dell’olio è affidato invece a delle lamelle a velocità fissa, accuratamente progettate per aumentare la sensibilità ai piccoli urti e fornire la corretta quantità di compressione alle alte velocità, per controllare la ruota con il minor grado di durezza.
In questo modo al biker viene offerto un maggiore controllo del mezzo, una migliore sensibilità ai piccoli urti con un eccellente controllo del fondo, una minore flessione sui rock garden e una qualità di guida decisamente superiore in tutte le condizioni.

Rebound

Il rebound del Mara è sempre controllato attraverso due circuiti separati. Il primo è un ago conico che offre la possibilità di regolare lo smorzamento in estensione per tenere conto del peso del biker, del rapporto di leva e delle impostazioni della molla pneumatica.
La regolazione di questo ago attraverso lo specifico registro influisce sull’intero intervallo di smorzamento, ma controlla in modo evidente il ritorno alle basse velocità.
Il secondo circuito passa attraverso delle lamelle di spessore fisso accuratamente ottimizzate per preservare il corretto ritorno alle alte velocità. Ciò fornisce al biker un maggiore controllo, una migliore trazione e precisione di guida, riducendo al minimo la necessità di adattarsi alle mutevoli condizioni del percorso.

Specifiche tecniche

Regolazioni esterne: compressione, rebound, pressione dell’aria
Standard: Trunnion e Eyelet
Peso: 275 grammi
Prezzo:  452

hayesbicycle.com