Tre mesi: è questo il lasso di tempo che divide la quarta e la quinta prova della Deltos Cup – Biciscout. Praticamente una stagione, quella estiva, in cui gli appassionati hanno potuto fare altro: mettersi in forma per le gare di fine stagione, staccare del tutto dalle due ruote, o testate la gamba in altri appuntamenti, come ad esempio la Granfondo Terre del Sangiovese.

Domenica 8 settembre finalmente si potrà rimettere il numero sul manubrio, e lanciarsi nella penultima prova del circuito, la Sasso MTB Race. Giunta alla nona edizione, l’evento – perché di questo si tratta – organizzato dal Green Devils Team è una grande classica del panorama off road emiliano e nazionale, e vedrà gli appassionati sfidarsi lungo i due tracciati proposti: il Marathon di 62 km e 2100 metri di dislivello, e il Classic da 34 km e 1020 metri di dislivello. La domanda che regna sovrana è: “ma per la classifica, vale il Marathon o il Classic?”. La risposta è semplice: “entrambi”. Con una differenza importante: il percorso Marathon, a parità di posizione raggiunta, assegna più punti. Chissà se la scelta determinerà le sorti del circuito.
Per non arrivare impreparati a domenica aggiungiamo qualche dritta. Per prima cosa i tesserati FCI devono ricordarsi di effettuare l’iscrizione anche attraverso il sistema federale Fattore K (quindi non basta essere abbonati per essere certi di partire), e seconda cosa gli orari: la partenza dei percorsi è unica, alle 9.40. Le premiazioni si terranno dalle 14.30 presso il Teatro Comunale, e i premi saranno consegnati, parole dell’organizzatore, “solo ed unicamente ai presenti”.
Ultima nota prima della Sasso MTB Race. Lo scorso 7 luglio si è disputata la GF Terre del Sangiovese, che assegnava solo punti ai team. I due mesi estivi sono serviti a sistemare i conti e, alla luce della prova bonus, in testa alla classifica dei team c’è ora lo Iema MTB Team, che ha scalzato il Team Benetti. Dietro di loro, sul podio, il Bike Innovation Team. Ben più staccati il Green Devils Team – che però ha dalla sua la tappa di casa per recuperare – con incollati il Team Sculazzo, il team Vernia Bike e il Nuova Corti RT: quattro squadre in quattro punti, per un finale scoppiettante.
Come andrà a finire tra i team e nelle classifiche di categoria ce lo diranno, nel giro di otto giorni, Sasso MTB Race e Granfondo d’Autunno. Pronti al rush finale?
Riepiloghiamo i leader dopo la Atestina Superbike:
Categoria Elmt: Daniele Malusardi – Green Devils Team
Categoria M1: Marco Rivi – Nuova Corti Racing Team
Categoria M2: Alessandro Aleotti – New Motor Bike
Categoria M3: Claudio Reggianini – Vernia Bike Team ASD
Categoria M4: Ivan Bellini – Bike Innovation Team
Categoria M5: Walter Remitti – BHS Team ASD
Categoria M6: Tiberio Pretolani – Bike Innovation Team
Categoria M7: Renato Rivi – Emilia Corse ASD
Categoria W1: Isabel Costa Pinto Alves – ASD Onlyoff Due Ruote
Categoria W2: Donatella Balocchi – New Motor Bike ASD
Classifiche complete su www.endu.net
Calendario 2019
07/04/2019: Airon Bike | Guastalla | RE
14/04/2019: Garda Marathon | Garda | VR
19/05/2019: Savigno Race | Savigno | BO
09/06/2019: Atestina Superbike | Este | PD
07/07/2019: Granfondo Terre del Sangiovese | Bertinoro | FC * gara amica: assegna punti SOLO ai team *
15/09/2019: Sasso MTB Race | Sasso Marconi | BO
22/09/2019: Granfondo D’Autunno | Parona | VR
Info: sito web e pagina Facebook