E’ un itinerario che si sviluppa lungo il percorso di una vecchia granfondo che si svolgeva sul versante occidentale del Lago d’Orta. E’ un percorso variegato, a tratti tecnico e abbastanza duro per le continue variazioni di pendenza che lo caratterizzano.

Scarica la traccia qui (Si declina ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso di questa traccia o delle informazioni presenti in questo articolo. Chi decide di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare incontro, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo da parte di MTB-VCO.COM di mantenere aggiornate le informazioni)

Si parte dal parcheggio del Lido di Bagnella ad Omegna ed entrando nel lido, dopo aver superato il Torrente Fiumetta si va a prendere la via Erbera. Da qui si prosegue in direzione dei Laghetti di Nonio, seguendo le indicazioni CAI prima su strada e poi su sentiero che nell’ultimo tratto presenta un notevole dislivello in salita. Si raggiungono, così, i Laghetti di Nonio.

DSCN1773

Si costeggiano i laghetti per poi tagliare per un sentiero che conduce a Nonio.

DSCN1775

Si raggiunge Nonio rapidamente.

DSCN1778

Ora prendiamo la direzione per il cimitero, da dove parte un sentiero divertente.

DSCN1780

Raggiunta una pineta lasciamo il sentiero principale per salire sulla destra. Continuiamo a salire su strada asfaltata fino ad arrivare a via Alpi e quindi alla piazza di Cesara. Attraversiamo il paese e andiamo a prendere il sentiero per Arola. Un divertente single-track in piano ci fa raggiungere un tratto finale ripido che ci porta fino alla strada per Arola. Attraversiamo la strada e prendiamo il sentiero sulla destra, cercando di seguire sempre i segni della gara, contraddistinti da un nastro legato a qualche albero. Seguendo quasi sempre le indicazioni del sentiero T0 raggiungiamo Grassona.

Continuiamo su sentiero, entriamo nel bosco e dopo un po’ ci ritroviamo a percorrere una ripida mulattiera in salita che culmina con una chiesa e un cimitero.

DSCN1782

Imbocchiamo un sentiero girando intorno alla chiesa per poi riemergervi dal lato posteriore, percorriamo la strada, attraversiamo Egro e riprendiamo a seguire i segnavia biancorossi. Ben presto ci ritroviamo a percorrere una serie di divertenti rampe in discesa che si affacciano sul Lago d’Orta e che ci portano nuovamente a Grassona.

DSCN1784

Non entriamo a Grassona e prendiamo una stradina in sasso che poi diventa sterrata e, quindi, sentiero, per un breve tratto molto ripido e sconnesso, fino a raggiungere una stradina in discesa che poi diventa sentiero che si affaccia sul Lago d’Orta, un sentiero contraddistinto dalle indicazioni “Giro Lago”.

DSCN1788

Proseguiamo in direzione di Oira lungo un sentiero a mezzacosta, per poi deviare a destra in discesa ripida. Superiamo un ponticello in legno e iniziamo a salire fino a raggiungere la strada che scende ad Oira, con un bel tratto panoramico.

DSCN1789

Entriamo ad Oira e prendiamo il sentiero per Bagnella, un sentiero segnalato e a tratti non molto pedalabile. Superiamo un ponticello in legno.

DSCN1793

Al termine del sentiero arriviamo a Brolo, ma invece di immetterci sulla strada continuiamo a scendere su una stradina sterrata che poi diventa sentiero, sempre segnalato, e che ci porta nei pressi di alcune abitazioni. Percorriamo la stradina in discesa e raggiungiamo un bel punto panoramico.

brolo

Da qui parte una mulattiera in discesa e caratterizzata da diversi tornanti, che ci fa raggiungere rapidamente il fondo, dove possiamo andare a riprendere la via Erbera, per poi ritornare al Lido di Bagnella.